Centro DAMA e Progetto TOBIA per Disabili
Il Centro DAMA (Disabled Advanced Medical Assistance) e il Progetto TOBIA (Team Operativo per i Bisogni Individuali Assistenziali) sono iniziative innovative concepite e predisposte per migliorare l’assistenza sanitaria delle persone con disabilità, rispondendo alle loro esigenze specifiche e riducendo le barriere fisiche, sensoriali e organizzative che spesso debbono affrontare.
Cure Dentali per Disabili con Anestesia Totale
Parla con un assistente personale per avere tutte le informazioni di cui hai bisogno.
Chiama o Scrivi via WhatsApp
Centro DAMA
Il Centro DAMA nasce presso l’Ospedale San Paolo di Milano ed è un modello di riferimento per l’assistenza medica dedicata alle persone con disabilità gravi.
Obiettivi principali:
- Accesso facilitato alle cure: Offrire un percorso prioritario e personalizzato per le persone con disabilità e i loro familiari.
- Assistenza multidisciplinare: Garantire cure integrate grazie a un team di specialisti che collaborano per gestire tutte le necessità del paziente.
- Ambiente accogliente: Creare spazi e modalità operative che tengano conto delle difficoltà motorie, cognitive e sensoriali dei pazienti.
- Riduzione dello stress: Semplificare le procedure burocratiche e organizzative, migliorando l’esperienza di cura per pazienti e familiari.
Servizi offerti:
- Accesso rapido alle visite specialistiche e a quelle diagnostiche.
- Piani di cura personalizzati.
- Collaborazione tra le diverse figure sanitarie (medici, infermieri, assistenti sociali).
- Supporto psicologico per i pazienti e i caregiver.
Innovazione del modello DAMA:
Il Centro si è affermato come esempio di eccellenza e ha ispirato la creazione di servizi simili in altre strutture sanitarie italiane. Il focus è sulla centralità della persona con disabilità e sulla necessità di trattarla non solo come paziente, ma in primis come individuo con bisogni complessi.
Progetto TOBIA
Il Progetto TOBIA è un’iniziativa nata per promuovere l’assistenza domiciliare e ospedaliera delle persone con disabilità complesse, integrando cure sanitarie e supporto sociale.
Caratteristiche principali:
- Assistenza territoriale e ospedaliera:
TOBIA punta a creare un collegamento tra il domicilio del paziente e le strutture sanitarie, evitando spostamenti inutili o traumatici.
- Supporto multidimensionale:
Integra assistenza sanitaria, sociale e psicologica.
Offre consulenza a famiglie e caregiver su come gestire al meglio la disabilità.
- Percorsi personalizzati:
Ogni paziente viene seguito da un’équipe dedicata che elabora piani di assistenza su misura.
Finalità del progetto:
- Migliorare la qualità della vita delle persone con disabilità complesse.
- Alleggerire il carico delle famiglie attraverso un supporto concreto.
- Ridurre il ricorso non necessario al pronto soccorso e alle ospedalizzazioni.
Collaborazione con il territorio:
Il progetto si basa su una forte sinergia tra ospedali, medici di base, enti locali e associazioni di volontariato, creando una rete di assistenza che mette al centro il paziente.
Importanza per le persone con disabilità
Entrambi i progetti rispondono alla necessità di offrire un’assistenza sanitaria inclusiva, accessibile e dignitosa alle persone con disabilità. Tra i benefici principali:
- Riduzione delle difficoltà logistiche e delle barriere strutturali.
- Miglioramento della comunicazione tra pazienti, caregiver e operatori sanitari.
- Creazione di un sistema che considera non solo l’aspetto medico, ma anche le esigenze emotive e sociali.
Il Centro DAMA e il Progetto TOBIA rappresentano esempi virtuosi di come il sistema sanitario possa evolversi per rispondere alle esigenze delle persone con disabilità. Estendere e replicare queste iniziative in altre realtà è fondamentale per garantire a tutti i cittadini un diritto alla salute pienamente accessibile.
Se ti occupi di un disabile che necessita di cure dentali in urgenza devi sapere che l’Équipe Gallottini & Partners è costituita da Odontoiatri e Anestesisti esperti in grado di opera in anestesia totale ed in strutture sanitarie “protette” come ambulatori chirurgici.
Queste strutture sono accreditate dalla IASDA (Italian Academy of Surgical Dentistry and Anesthesiology).