Email: assistenza@liviogallottini.com

Cure dentistiche in anestesia totale in bambini molto piccoli a Milano e Roma

Cure dentistiche in anestesia totale in bambini molto piccoli a Milano e Roma

I bambini molto piccono non sono necessariamente disabili ma il filo rosso che li lega ai pazienti disabili è il fatto di essere totalmente “non collaboranti” per questo devono essere curati in modalità di “non di routine”.

I bambini molto piccoli con problemi ai denti possono essere curati in anestesia totale?

Questa è una delle domande più frequenti che vengono fatte al nostro servizio di assistenza on-line e su WhatsApp. Molte mamme e molti papà ci contattano con questo grande punto interrogativo e anche qualche timore.

Alla domanda se è possibile curare i denti in anestesia totale possiamo rispondere: si!

A partire da che età quale età possiamo curare i denti in anestesia totale?

Come regola di massima già a partire dai 2-3 anni, tuttavia in questo caso è importante il peso del bambino.

L’odontoiatra farà una valutazione dei problemi ai denti e l’anestesista (dopo un accurato colloquio con i genitori) stabilità se è possibile curare il bambino in anestesia generale.

Dove possono essere curati i denti dei bambini molto piccoli?

Per quanto riguarda le cure dentali in anestesia generale i bambini così piccoli posson essere curati in strutture ospedaliere sia pubbliche sia private.

A Roma ci sono i seguenti ospedali pubblici:

  • Policlinico Umberto I (Ospedale George Eastman)
  • Ospedale Pediatrico Bambino Gesù
  • Policlinico Agostino Gemelli

Generalmente, per queste strutture pubbliche ci sono lunghe liste di attesa per essere operati.

Purtroppo a Roma non ci sono strutture ospedaliere private disponibili per i bambini molto piccoli.

La nostra Équipe di alta specialità opera in regime privato a Milano presso la Casa di Cura La Madonnina.

Contattaci su WhatsApp!

Le cure dentali in anestesia totale possono essere erogate in uno studio dentistico?

Assolutamente no!

Lo studio dentistico:

  • non è autorizzato a far operare al suo interno l’Anestesista
  • non è autorizzato ad acquistare e ad usare i farmaci anestetici in fascia ospedaliera (fascia H)
  • non possiede i requisiti di sicurezza per eseguire né la sedazione endovenosa profonda in ventilazione spontanea né l’anestesia generale
  • non può prevedere né un eventuale ricovero in one day surgery né un eventuale ricovero ordinario qualora fossero necessari

Perché può essere necessaria l’anestesia totale per i bambini molto piccoli?

I bambini molto piccoli (al di sotto dei 6 anni di età) possono essere operati in anestesia totale perché il più delle volte sono pazienti “totalmente non collaboranti” per via della loro piccola età.
Non sono in grado di comprendere perché devono essere sottoposti all’anestesia locale con la siringa con un ago e all’uso del trapano dentale e non interagiscono correttamente con il dentista che li sta curando.

Possono essere bambini sia sani sia affetti da patologie (come ad esempio l’autismo: https://www.liviogallottini.com/special-care-dentistry/autismo-e-cure-dentali-la-soluzione-idonea-per-i-pazienti-autistici/).

Indipendentemente che siano sani o portatori di patologie e disabilità il fattore discriminante è il loro grado di collaborazione.

L’anestesia totale è pericolosa?

L’anestesia generale nei bambini tra i 3 e i 13 anni utilizzata per terapie odontoiatriche è una procedura sicura: nel 2018 Campbell insieme ai suoi collaboratori in uno studio dell’Università di Richmond in Virginia (USA) su 351 piccoli pazienti operati (13% al di sotto dei 3 anni di età) ha riportato solo l’1,1% di complicazioni perioperatorie.

In tutti i casi in cui si debba curare i denti in anestesia totale sono fondamentali gli accertamenti della preospedalizzazione (di base: la visita cardiologica con l’E.C.G. e le analisi del sangue) e la visita preoperatoria con l’Anestesista.

Il bambino viene intubato?

Il piccolo paziente può essere sottoposto a discrezione dell’Anestesista a sedazione endovenosa profonda in ventilazione spontanea oppure ad anestesia generale con intubazione naso endotracheale in ventilazione assistita in tutta sicurezza.

Lo spiega con dovizia di dettagli l’anestesista dott. Augusto Amato nel suo sito web:  https://www.augustoamato.it/servizi/

Perché i bambini possono avere il bisogno di essere sottoposti alle cure dentistiche?

I bambini con meno di 6 anni possiedono solo i denti da latte, che sono in totale 20. I denti da latte iniziano a compari re a meno di 1 anno, finiscono di erompere a 3 anni, iniziano a cadere a partire dai 6 anni e finiscono di essere sostituiti dai denti definitivi a 12 anni!

I denti da latte possono essere affetti da carie dentali multiple (sindrome da biberon) e da una sindrome che provoca la distruzione dentale (MIH – Molar and Incisor Hypomineralization).

Le carie dentali possono causare necrosi del dente, infezioni, ascessi dentali ripetuti, infiammazioni con dolore, gonfiore, febbre e fastidio, che necessitano dell’assunzione continua degli antibiotici e degli antidolorifici.

Contattaci su WhatsApp!

Quali terapie dentistiche possono essere eseguite?

Si possono eseguire:

  • estrazioni
  • otturazioni
  • pulizia dei denti
  • fluoroprofilassi topica
  • sigillature

I denti da latte gravemente compromessi vengono sempre estratti, mentre nel caso dei denti definitivi anche se fortemente distrutti si cercherà sempre il recupero con una terapia ricostruttiva evitando l’estrazione.

Spesso i pazienti totalmente non collaboranti non permettono né la visita né tantomeno di eseguire radiografie. La diagnosi ed il piano di trattamento saranno quindi eseguiti solamente intraoperatoriamente durante l’intervento nel sonno.

L’anestesia totale permette di avere un grande vantaggio, cioè quello eseguire terapie multiple in un solo appuntamento. Nello studio suddetto di Campbell la durata media di un intervento operatorio è stata di 1,7 ore e nel 48% dei casi sono stati curati da 10 a 18 denti! La nostra statistica è molto simile!

Il dolore postoperatorio è assente. Non c’è sanguinamento perché vengono applicati punti di sutura riassorbibili, che cadranno da soli in 45/60 giorni dopo l’intervento.

Il trattamento multiplo in una sola seduta che io eseguo in anestesia totale lo chiamo “riabilitazione dentale globale”.

Il bambino deve essere ricoverato?

Si. Può essere ricoverato per un giorno in:

  • day surgery
  • one day surgery
  • ricovero ordinario

Dove si può essere visitati ed operati?

La mia Équipe di alta specializzazione esegue prestazioni di odontoiatria chirurgica in pazienti in età pediatrica anche al di sotto dei 6 anni di età in regime esclusivamente privato in sala operatoria in ambiente ospedaliero a Milano presso la Casa di Cura La Madonnina.

La prima visita odontoiatrica specialistica privata può essere eseguita in presenza sia a Roma presso il mio ambulatorio odontoiatrico sia a Milano presso la stessa Casa di Cura.

Alternativamente è possibile usufruire di una consulenza online privata con un consulto odontoiatrico prenotato qui:

Vuoi avere maggiori informazioni? Richiedi un primo contatto compilando il modulo di contatto qui sotto oppure contattaci tramite WhatsApp.