Email: assistenza@liviogallottini.com

I pazienti disabili (affetti da varie patologie, tra le quali autismo di livello 3, paralisi cerebrale infantile con forme spastiche, malattia di Alzheimer) posso avere perso i denti naturali in parte o totalmente.

In particolare possono avere una grave edentulia (mancanza di denti) parziale o totale, che può provocare importanti conseguenze negative sulla vita quotidiana e sulla salute:

  • Problemi di masticazione
  • Difficoltà di digestione
  • Estetica del sorriso non soddisfacente
  • Difficoltà di fonazione
  • Conseguenze sulla postura
  • Conseguenze respiratorie con russamento, sindrome delle apnee ostruttive del sonno

Spesso i pazienti disabili gravi sono totalmente non collaboranti e non possono affrontare le cure dentistiche in modalità di routine nello studio odontoiatrico come avviene tradizionalmente per tutti gli altri pazienti. Infatti è importante capire che:

  • non è possibile eseguire una visita della bocca e dei denti
  • non è possibile effettuare in piedi le radiografie dentali (ortopanoramica e telecranio)
  • non è possibile prendere le impronte delle arcate dentali né con le paste né con lo scanner intra-orale

Risulta quindi impossibile fare la diagnosi e di conseguenza il piano di trattamento e la terapia.

Come si possono sostituire i denti mancanti ai disabili?

Molti caregiver e parenti che si occupano di persone disabili non sanno che anche loro possono riavere i denti fissi.

I denti mancanti infatti si possono sostituire con gli impianti dentali e i denti fissi (protesi dentali ancorate agli impianti). Per i pazienti disabili non è possibile posizionare gli impianti dentali in un tradizionale studio dentistico.

Come fare per ridare i denti fissi ad un paziente disabile? Cosa si può fare?

Gallottini & Partners hanno messo a punto un protocollo in 3 sedute in anestesia totale, cioè in sedazione endovenosa profonda in ambiente chirurgico, per i pazienti disabili totalmente non collaboranti con bisogni speciali.

Spesso non sono necessarie né la visita né le radiografie dentali nello studio dentistico.

Tutte e 3 le sedute vengono generalmente svolte nella sala operatoria di un ambulatorio chirurgico o di una clinica in sedazione endovenosa profonda in respiro spontaneo (senza tubo in gola), dove nel paziente viene indotto un sonno artificiale.

Nella prima seduta vengono svolte le seguenti attività:

  • preospedalizzazione (ECG e analisi del sangue)
  • TAC volumetrica Dentascan
  • rilievo delle impronte delle arcate dentali con lo scanner intra-orale

Quindi viene pianificata la riabilitazione implanto-protesica con il posizionamento degli impianti dentali.

Dopodiché, nella seconda seduta (intervento chirurgico), dopo 1 giorno, vengono eseguite:

  • eventuali estrazioni dentali
  • inserimento degli impianti dentali
  • rilievo delle impronte sugli impianti con lo scanner intra-orale

Dopo 48 ore, nella terza seduta vengono applicati i denti fissi.

Quindi generalmente gli impianti dentali e i denti fissi vengono messi in 3 giorni (72 ore) ed in 3 sedute in anestesia totale.

Tutto questo è il Metodo LG3 del Prof. Livio Gallottini.

Se vuoi approfondire clicca qui: Protocollo LG3

A che età si possono mettere i denti fissi?

Si possono mettere dai 18 anni in poi.

Noi operiamo in regime esclusivamente privato a:

  • Roma
  • Milano presso la Casa di Cura La Madonnina

La nostra Équipe di alta specializzazione è composta da Specialisti in Chirurgia Orale e in Chirurgia Maxillo-Facciale e si avvale di un Anestesista esperto nella Chirurgia Testa-Collo.

Sei hai un parente disabile totalmente non collaborante contattaci.

Troveremo la soluzione terapeutica migliore per lui!

02 - Contatto Pazienti Disabili

Necessiti di assistenza o informazioni per le cure specialistiche per un paziente disabile? Inserisci le tue informazioni qui sotto per avere un primo contatto!