Email: assistenza@liviogallottini.com

La salute orale è importante per tutti, inclusi i bambini con disabilità. Tuttavia per loro può essere più difficile per loro mantenere una buona salute orale. Ecco alcune cose da considerare per garantire che i bambini con disabilità abbiano una buona salute orale:

  • Accessibilità: i bambini con disabilità possono avere difficoltà ad accedere alle cure odontoiatriche. Gli operatori sanitari dovrebbero lavorare per garantire che le loro strutture siano accessibili e che i loro servizi siano forniti in modo equo a tutti i pazienti.
  • Igiene orale: i bambini con disabilità possono avere difficoltà a spazzolare i denti o ad utilizzare il filo interdentale in modo efficace. Gli operatori sanitari e i caregiver dovrebbero aiutare i bambini a mantenere una buona igiene orale attraverso l’educazione, la dimostrazione e l’assistenza.
  • Alimentazione: i bambini con disabilità possono avere una dieta limitata o avere difficoltà a masticare o deglutire. Questo può aumentare il rischio di carie e altri problemi dentali. Gli operatori sanitari dovrebbero fornire consigli dietetici e consigliare sui modi per garantire che i bambini ricevano una dieta equilibrata.
  • Anestesia e sedazione: i bambini con disabilità possono avere difficoltà a tollerare le procedure odontoiatriche e potrebbe essere necessaria l’anestesia per evitare il dolore e il disagio. Gli operatori sanitari dovrebbero lavorare con i genitori e gli altri caregiver per sviluppare un piano di trattamento che sia appropriato per le esigenze del bambino.
  • Prevenzione: la prevenzione è importante per la salute orale di tutti i bambini, compresi quelli con disabilità. Gli operatori sanitari dovrebbero fornire ai genitori e ai caregiver informazioni su come prevenire la carie e altri problemi dentali, come la fluorizzazione dei denti e la sigillatura dei solchi.

In generale, la cura della salute orale dei bambini con disabilità richiede un approccio individualizzato. Gli operatori sanitari e i caregiver dovrebbero lavorare insieme per sviluppare un piano di cura che soddisfi le esigenze specifiche del bambino.

Dolori dentali nei bambini disabili

I bambini con disabili possono avere difficoltà a comunicare il loro dolore e a volte potrebbero non essere in grado di farlo in modo del tutto corretto. Tuttavia, ci sono segnali non verbali che possono indicare che il bambino stia provando dolore o disagio. I segnali più evidenti sono (ad esempio) agitazione, resistenza eccessiva, pallore, sudorazione, pianto inconsolabile, difficoltà a dormire o cambiamenti nell’appetito.

Bisogna tenere presente che i bambini con disabilità hanno gli stessi bisogni di cura dentale dei bambini senza disabilità. Pertanto, è importante che i caregiver prestino particolare attenzione alla salute orale del bambino e prenotino regolarmente appuntamenti odontoiatrici, anche se il bambino sembra non avere alcun sintomo.

In caso di problemi dentali, come carie, infezioni o traumi, è importante consultare il dentista il prima possibile, in modo da poter identificare e trattare il problema. Gli operatori sanitari dovrebbero inoltre collaborare con i caregiver per sviluppare un piano di trattamento che sia appropriato per le esigenze specifiche del bambino e che tenga conto della sua disabilità.

Quindi è essenziale che i caregiver prestino attenzione alla salute orale dei bambini con disabilità, anche se il bambino sembra non avere alcun sintomo, e che lavorino con gli operatori sanitari per identificare e trattare eventuali problemi dentali.

I bambini disabili in Italia

Si stima che circa il 7-8% della popolazione infantile italiana abbia una qualche forma di disabilità.

Secondo l’ultimo Rapporto Annuale sulla disabilità, pubblicato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali nel 2019, il numero totale di persone con disabilità in Italia era di circa 5,6 milioni, di cui circa 1,2 milioni avevano meno di 18 anni.

Le disabilità infantili possono essere di vario tipo, tra cui disturbi dello sviluppo intellettivo, disturbi dell’apprendimento, disturbi del comportamento, disturbi dello spettro autistico, disturbi psichiatrici, disabilità motorie, disabilità sensoriali e altre forme di disabilità.

Quali sono le disabilità cognitive e motorie che rendono le cure dentali molto complesse?

Ci sono diverse disabilità cognitive e motorie che possono rendere le cure dentali molto complesse per i bambini. Alcune di queste disabilità includono:

  • Paralisi cerebrale: questa condizione può rendere difficile per il bambino mantenere una posizione stabile durante il trattamento dentale. Inoltre, i bambini con paralisi cerebrale possono avere difficoltà nel coordinare i movimenti della testa e della bocca, il che può rendere difficile per il dentista eseguire le procedure dentali.
  • Autismo: i bambini con autismo possono avere difficoltà a comunicare e possono sentirsi molto ansiosi durante le cure dentali. Inoltre, possono essere ipersensibili al tocco o al rumore, il che può rendere difficile per il dentista eseguire le procedure dentali.
  • Disturbi dello spettro dell’attenzione (ADHD): i bambini con ADHD possono avere difficoltà a rimanere seduti e concentrati durante le cure dentali. Inoltre, possono essere impulsivi e possono avere difficoltà a controllare i loro movimenti.
  • Disturbi dello sviluppo intellettivo: i bambini con disabilità intellettiva possono avere difficoltà a comprendere le istruzioni del dentista e possono avere difficoltà a mantenere una buona igiene orale.
  • Disturbi dello sviluppo del linguaggio: i bambini con disturbi del linguaggio possono avere difficoltà a comunicare i loro sintomi o le loro esigenze durante le cure dentali.

In ogni caso, i dentisti e il team di assistenti sanitari dovrebbero lavorare con i caregiver e gli operatori sanitari per sviluppare un piano di trattamento personalizzato che tenga conto delle esigenze specifiche del bambino e della sua disabilità.

Ci sono diverse tecniche e strumenti che possono essere utilizzati per rendere il trattamento odontoiatrico più confortevole e meno stressante per il bambino, come ad esempio l’utilizzo di strumenti dentali appositi, la sedazione orale, la sedazione inalatoria o la sedazione cosciente.

L’odontoiatria tradizionale non è ancora pronta ad offrire cure dentali per bambini disabili

L’odontoiatria tradizionale sta cambiando e sta diventando sempre più consapevole dell’importanza di fornire cure dentali a tutti i pazienti, inclusi i bambini con disabilità. Molti dentisti stanno investendo nella formazione e nell’addestramento per imparare a trattare i pazienti con disabilità in modo efficace e rispettoso.

Inoltre, ci sono anche organizzazioni e associazioni dentali che si concentrano specificamente sulla cura dentale per i bambini con disabilità, fornendo risorse e formazione ai dentisti e al personale sanitario.

Tuttavia, è vero che ci sono ancora molte sfide da superare per garantire che tutti i bambini con disabilità abbiano accesso alle cure dentali di cui hanno bisogno. Ad esempio, potrebbe essere necessario che i dentisti siano più sensibili alle esigenze dei bambini con disabilità e che siano più disposti a personalizzare i trattamenti per soddisfare le esigenze specifiche del bambino.

Sebbene ci siano ancora sfide da affrontare, l’odontoiatria sta facendo progressi nella fornitura di cure dentali per i bambini con disabilità e sta lavorando per garantire che tutti i pazienti abbiano accesso alle cure dentali di cui hanno bisogno.

Cure dentali in anestesia totale: confort e sicurezza anche per i bambini disabili

L’anestesia totale può essere una soluzione appropriata per alcune procedure odontoiatriche, soprattutto se il bambino con disabilità non riesce a tollerare il dolore o non è in grado di rimanere tranquillo durante il trattamento (bambino non collaborante). Tuttavia, l’anestesia totale è un intervento che comporta rischi e può avere effetti collaterali, quindi dovrebbe essere considerata attentamente.

È importante tenere presente che, come per qualsiasi intervento medico, l’anestesia totale comporta rischi. I rischi possono includere reazioni allergiche, problemi respiratori, bassa pressione sanguigna, problemi cardiaci, lesioni ai nervi, e persino la morte. Tuttavia, tali complicanze sono rare e il rischio di subire tali effetti indesiderati può essere ridotto al minimo quando l’anestesia totale viene somministrata da un professionista esperto in un ambiente adeguatamente attrezzato.

In generale, il dentista, l’anestesista e il team di assistenti sanitari dovrebbero lavorare con i caregiver e gli operatori sanitari per sviluppare un piano di trattamento che sia appropriato per le esigenze specifiche del bambino con disabilità. Ci sono diverse tecniche che possono essere utilizzate per rendere il trattamento odontoiatrico più confortevole e meno stressante per il bambino, come ad esempio la sedazione orale, la sedazione inalatoria o la sedazione cosciente.

In ogni caso, è importante che il bambino sia monitorato attentamente durante tutto il trattamento odontoiatrico e che venga fornito un ambiente sicuro e confortevole, in modo da minimizzare il rischio di complicazioni e garantire il benessere del bambino.

Per approfondimento sul tema dell’Anestesia Totale leggi la pagina qui: www.dentista-per-disabili.it/anestesia-totale-per-cure-dentali-a-pazienti-disabili

Porre attenzione particolare attenzione alla salute orale del bambino disabile

Come per i pazienti senza disabilità la prevenzione è fondamentale per la salute orale anche per i bambini con disabilità. Sono i caregiver che dovrebbero prestare attenzione alla salute orale dei bambini fin dalla loro infanzia, in modo da prevenire eventuali problemi dentali e mantenere una buona igiene orale.

Ci sono alcune cose che i caregiver e i tutori possono fare per prevenire i problemi dentali nei bambini con disabilità, come ad esempio:

  • Spazzolare i denti del bambino almeno due volte al giorno con un dentifricio fluorato, utilizzando una spazzola a setole morbide.
  • Utilizzare il filo interdentale o altri strumenti di pulizia dentale, come i getti d’acqua, se il bambino è in grado di tollerarli.
  • Evitare di dare al bambino cibi e bevande zuccherati, in particolare snack dolci e bibite gassate.
  • Offrire al bambino cibi sani e ricchi di nutrienti, come frutta, verdura e cereali integrali.
  • Prenotare regolarmente appuntamenti odontoiatrici di controllo.

Inoltre, se il bambino ha bisogno di farmaci per controllare la sua condizione, è importante informare il dentista, in modo che possa essere preso in considerazione eventuali effetti collaterali sui denti e sulla salute orale.

Se stai cercando un’équipe odontoiatrica specializzata in cure per bambini disabili puoi compilare il modulo di contatto qui sotto e sari richiamato al più presto.

04 - Contatto Pazienti Bambino Piccolo

Necessiti di assistenza o informazioni per le cure specialistiche per un bambino piccolo totalmente non collaborante? Inserisci le tue informazioni qui sotto per avere un primo contatto!